Come si affrontano problemi moderni con tecniche millenarie

Picture of Bianca

Bianca

Operatrice di MTC e insegnante di yoga

Proponiamo ritiri che uniscono yoga, qi gong e medicina cinese per affrontare le sfide della vita moderna. Queste pratiche millenarie agiscono sulle cause dello stress, promuovendo il benessere di corpo, mente e spirito.

Adattandosi alle esigenze contemporanee, offrono salute, resilienza e serenità. In un mondo frenetico, rappresentano un alleato prezioso per ritrovare equilibrio e vivere con maggiore consapevolezza.

Perché abbiamo scelto la Medicina Tradizionale Cinese e lo Yoga?

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e lo Yoga sono due discipline millenarie che offrono un approccio olistico al benessere. Abbiamo scelto di integrarli nel nostro percorso di salute per una serie di motivi fondamentali:

Approccio Olistico: Entrambe le pratiche considerano l’essere umano nella sua interezza, riconoscendo la profonda connessione tra mente, corpo e spirito. Piuttosto che concentrarsi esclusivamente sui sintomi, promuovono un equilibrio globale, favorendo la prevenzione e il benessere a lungo termine.

Sicurezza: La MTC e lo Yoga si basano su rimedi naturali, tecniche di movimento e abitudini salutari, risultando metodi non invasivi e sicuri. Attraverso l’uso di erbe, massaggi, esercizi di respirazione e posture, entrambe le discipline permettono un miglioramento della salute senza effetti collaterali dannosi.

Pratiche di Consapevolezza: Sia lo Yoga che la MTC includono tecniche di meditazione, respirazione e movimento che favoriscono la consapevolezza di sé e la regolazione emotiva. Questo aiuta a gestire lo stress e a promuovere una mente calma e focalizzata.

Benefici a Lungo Termine: Queste pratiche non si limitano a un sollievo immediato ma lavorano sulla resilienza dell’organismo, rafforzando il sistema immunitario, migliorando la postura, potenziando l’energia vitale e favorendo una maggiore resistenza fisica e mentale.

Storia Millenaria: La loro efficacia è stata comprovata nel corso di migliaia di anni. Pur essendo nate in contesti antichi, rispondono ancora oggi ai bisogni essenziali dell’essere umano, dimostrando che la ricerca dell’equilibrio interiore e della salute è senza tempo.

Benefici Complementari di Yoga e MTC

Riequilibrio Energetico

La medicina cinese si focalizza sul riequilibrio dell’energia vitale (Qi) attraverso i meridiani, usando tecniche come gli automassaggi. Lo yoga, con posizioni (asana) e pratiche respiratorie (pranayama), mantiene stabile e armonioso questo flusso, favorendo equilibrio e vitalità.

Riequilibrio del Sistema Nervoso

Lo stress sovrastimola il sistema nervoso simpatico, responsabile delle risposte “combatti o fuggi”. Yoga e medicina cinese agiscono in sinergia per attivare il sistema parasimpatico e riequilibrare yin e yang, promuovendo rilassamento profondo, recupero e armonia interiore.

Riduzione dello Stress e dell’Ansia

Le tecniche di meditazione e respirazione dello yoga, integrate con le conoscenze della medicina cinese, aiutano a sviluppare una profonda consapevolezza di corpo e mente. Questi approcci riducono i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, promuovendo rilassamento e benessere duraturo, sia fisico che emotivo.

Rafforzare la Resilienza Mentale

La medicina cinese e lo yoga condividono strumenti come la meditazione e il respiro consapevole, che coltivano la calma interiore e favoriscono il benessere mentale. Queste pratiche contrastano la “fatica decisionale” e il multitasking dell’era digitale, migliorando concentrazione, resilienza e capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Punti di Vicinanza tra Yoga e MTC

Quando pensiamo allo Yoga e alla MTC, dobbiamo ricordare che entrambe sono discipline olistiche con origini antichissime. Nonostante le differenze culturali e geografiche, condividono una visione comune dell’universo come un tutto interconnesso.

L’unità cosmica: Brahman e Taiji

Sia lo Yoga che la MTC vedono l’universo come un’unità primigenia. Nella tradizione indiana, il concetto di Brahman rappresenta l’unità cosmica da cui tutto procede. Similmente, nella filosofia cinese, il Taiji è la realtà assoluta e indifferenziata da cui emergono tutte le dualità (Yin e Yang).

Energia Vitale: Qi e Prana

Entrambe le discipline riconoscono un’energia sottile che pervade tutto:

  • Qi (MTC): tradotto come “energia”, “soffio” o “forza vitale”, è la forza che anima l’universo e il corpo umano.

  • Prana (Yoga): è l’energia vibratoria che costituisce e sostiene ogni manifestazione dell’esistenza.

-Canali Energetici: Meridiani e Nadi

  • Meridiani (Jingluo – MTC): una rete attraverso cui scorre il Qi, con 72 principali canali energetici.

  • Nadi (Yoga): canali sottili in cui scorre il Prana, anche questi menzionati nel numero di 72 mila.

Centri Energetici: Dan Tian e Kanda-sthāna

  • Dan Tian (MTC): punti di accumulo e distribuzione del Qi, situati nella testa, nel cuore e sotto l’ombelico.

  • Kanda-sthāna (Yoga): situato tra ombelico e genitali, da cui si diramano le nadi.

Questi elementi dimostrano come lo Yoga e la MTC condividano una visione comune del corpo, dell’energia e della connessione con il cosmo. Integrarle significa abbracciare un metodo completo per migliorare la salute fisica, mentale ed emotiva, nel rispetto delle tradizioni che hanno attraversato i secoli per giungere fino a noi.

 

Medicina Cinese

Il riposo oltre al sonno

Il riposo è un’arte che richiede pratica e consapevolezza. Nel mondo moderno, spesso confondiamo il semplice relax con un vero recupero energetico. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il sonno è legato all’energia yin, essenziale per la rigenerazione. Tuttavia, oltre al sonno, esistono diverse forme di riposo: fisico, mentale, sensoriale, creativo, emotivo, sociale e spirituale. Durante il nostro ritiro, esploreremo queste dimensioni attraverso pratiche millenarie di yoga e MTC, imparando a nutrire corpo e mente in profondità. Ritrovare il vero riposo significa riconnettersi con sé stessi, riscoprendo un equilibrio naturale che porta benessere nella vita quotidiana.

Leggi
Medicina Cinese

Che cos’è il Qi?

Il concetto di Qi è uno dei pilastri della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e rappresenta l’energia vitale che anima ogni cosa nell’universo. Secondo questa visione, il Qi è la forza motrice che permette al corpo di funzionare correttamente, regolando ogni processo fisiologico ed emotivo. Dal respiro alla digestione, dal movimento alla consapevolezza, tutto dipende dalla qualità e dal flusso del Qi.

Ma come funziona esattamente questa energia e in che modo influisce sulla nostra salute?

Leggi
Medicina Cinese

Medicina Tradizionale Cinese

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), ogni individuo ha la responsabilità primaria del proprio benessere. Questo approccio olistico si fonda

Leggi