Ritiro Digital detox

Risuona

Disconnettersi per risuonare: riscopri chi sei attraverso il suono che ti abita.

Unisciti a noi: esploriamo la voce come strumento di espressione, ascolto e liberazione

PROMO ATTIVA

La promozione Early Birds termina tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Dove nasce la voce, inizia il viaggio. Un ritiro per ascoltare ciò che dentro di te non ha ancora trovato parola.

In un’epoca profondamente digitalizzata come la nostra, il contatto con il corpo e con se stessi sembra essersi affievolito. È come se questa connessione fosse stata messa da parte, dimenticata, trasformata in qualcosa di estraneo alla nostra quotidianità. Il corpo appare sempre più come una macchina da ottimizzare, da correggere, da rendere efficiente e produttiva secondo ritmi imposti, e sempre meno come uno spazio soggettivo, capace di raccontare chi siamo e di esprimere la nostra unicità.

Per questo, il ritiro di disconnessione digitale propone un programma pensato per offrire un’occasione di risintonizzazione profonda, un’esperienza di ascolto e conoscenza di sé, mettendo al centro il corpo come primo canale di contatto con la realtà.

In particolare, ci concentreremo su uno degli strumenti più intimi e potenti che abbiamo: la voce. Mezzo originario di espressione, ponte tra interno ed esterno, la voce ci appartiene da sempre ma raramente ne esploriamo davvero le potenzialità. Essa nasce nel corpo, vibra attraverso di esso e spesso è la prima a farsi carico delle nostre tensioni, dei nostri disagi, dei blocchi emotivi che viviamo. È proprio lì, in quella voce che a volte fatichiamo a riconoscere come nostra, che può iniziare un cammino di liberazione.

Durante questi giorni Aura giuderà le pratiche che intrecciano voce, corpo e respiro, con esercizi tratti da yoga, canto e tecniche attoriali. Chiara guiderà momenti di condivisione per dare spazio a ciò che emerge e approfondire la relazione con sé. Il ritiro vuole essere un inizio, una possibilità, per riscoprire la propria voce e, con essa, sé stessi.

IL PROGRAMMA

Nota bene: il programma potrebbe subire variazioni

Giorno 1

  • Dalle 14:00 alle 16:00: Arrivo dei partecipanti

  • 17:00 Cerimonia di apertura in cui vi chiederemo di consegnarci tutti i dispositivi elettronici per iniziare ufficialmente il ritiro

  • Attività pomeridiana: bordone (semplice pratica musicale collettiva) con presentazione del proprio nome in maniera musicale e breve discussione collettiva su cosa sappiamo della nostra voce, cosa vorremmo cambiare, cosa ci piace.

  • Cena

  • Attività serale: lettura ad alta voce di racconti e poesie, tutti insieme o in piccoli gruppi e bordone della buonanotte con piccola improvvisazione

Giorno 2

  • 9.00: inizieremo con la colazione, da fare con calma tutti insieme

  • 10:30-13 circa: pratiche vocali e di movimento volte alla scoperta del respiro (yoga), all’individuazione di eventuali blocchi e di nuovi possibili risuonatori della voce, alla riconnessione della voce con un piacere. Di seguito pratica espressiva – come dico il mio nome?
    (Tutte le pratiche sono seguite da un veloce momento di feedback)

  • Pausa pranzo

  • Attività pomeridiana: momento di discussione collettiva e sedimentazione di cosa abbiamo scoperto sulla nostra voce e sulla voce in generale. A seguire: riconnettere il desiderio alla voce – ognuno scriverà qualcosa di breve – un sogno? una storia? qualcosa che vogliamo assolutamente dire – breve training corporeo/vocale e lettura dei propri pezzi

  • Tempo per riposare, fare una passeggiata (se il tempo lo permette!), rilassarsi

  • Aperitivo

  • Cena

  • Attività serale: lettura ad alta voce di racconti e poesie, tutti insieme o in piccoli gruppi e bordone della buonanotte con piccola improvvisazione

Giorno 3

  • 09.00 Colazione

  • 10. 30 – 13. 00 circa: pratiche vocali e di movimento volte alla scoperta del respiro (yoga), all’individuazione di eventuali blocchi e di nuovi possibili risuonatori della voce, alla riconnessione della voce con un piacere. Di seguito proseguiamo la pratica creativa – riconnettere il desiderio alla voce – con una ricerca personale corporea e vocale guidata da Aura su come dire ciò che vogliamo dire ed esposizione di fronte agli altri.

  • Pranzo.

  • Discussione conclusiva e saluti: prima della conclusione del ritiro, condivideremo le scoperte fatte nel percorso e suggerimenti utili per proseguire il lavoro di esplorazione della propria voce e mantenere e sviluppare abitudini di rilassamento e benessere nella vita quotidiana.

  • 17:00 circa: FINE RITIRO

LA STRUTTURA

Borgo di Capannole – AR

Il workshop si svolgerà presso il Borgo di Capannole, un incantevole nucleo storico nei pressi di Ambra, in provincia di Arezzo, a soli 17 km dall’uscita Valdarno dell’Autostrada A1.

Sorto nel 1400, il borgo è stato riportato in vita a partire dagli anni ’70 da un giovane architetto visionario, che ne intuì fin da subito il potenziale come luogo di accoglienza, condivisione e crescita collettiva. Oggi il figlio Stefan, insieme alla compagna Roi, porta avanti il sogno di trasformarlo in uno spazio d’incontro multiculturale e creativo.

Gli appartamenti, restaurati nel rispetto delle proporzioni originarie e arredati in stile semplice ed essenziale, possono ospitare fino a 20 persone in soluzioni condivise di varia capienza.

Non troverete bagni privati, servizio in camera o lavanderia a pagamento. È proprio da qui che parte la nostra proposta: non vi accoglieremo in un hotel, ma in una casa dove si coltiva la vicinanza, la semplicità e la convivialità, nel segno dell’ospitalità autentica.

Recensioni del Borgo di Capannole

Chiara
Da Airbnb
Il borgo di capannole è un posto meraviglioso di grande pace e di grande bellezza, Roi e Stefan sono stati host eccezionali gentili e premurosi È un posto immerso nella storia antica del borgo e della Famiglia di Stefan . È un Posto di privacy ma con la Possibilità di incontrare altre persone o famiglie che soggiornano nello stesso periodo con L possibilità di condividere i grandi spazi che il Borgo mette a disposizione Torneremo senza dubbi Consigliatissimo!
Myra
Da Airbnb
Roi e Stefan si sono assicurati di avere un caloroso benvenuto e ci siamo sentiti a casa fin dall'inizio. Puoi davvero sentire che si preoccupano del posto e della creazione di un ambiente adatto alle famiglie. mi è piaciuto il fatto che il Borgo sia un meraviglioso mix tra architettura medievale e Bauhaus, le camere hanno uno stile minimalista ma sono molto naturali. Ti porta decisamente fuori dal moderno stile di vita urbano frenetico. Per noi è stato un buon posto per riposare, leggere e fare una nuotata in piscina, in realtà è davvero piuttosto grande!
Aneta
Da Airbnb
Stefan e la sua famiglia sono persone molto disponibili e molto affettuose. L'alloggio è davvero fantastico, un ritorno al tempo che rimane nella memoria! Assolutamente consigliato!!! 🥰
Henry
Da Airbnb
Roi e Stefan sono stati incredibili. La loro gentilezza e attenzione ai dettagli hanno davvero fatto sentire la nostra famiglia a casa in questo magico paese delle meraviglie che è il Borgo. Non posso consigliarlo abbastanza per un'esperienza di "ritorno nel tempo" alla vita semplice e reale. Il nostro bambino di 3 anni non riesce a smettere di parlarne nemmeno una settimana dopo... Non ho mai soggiornato in un luogo così storico con host così calorosi che hanno fatto di tutto e di più. Non posso consigliarlo abbastanza per una vera esperienza toscana in un pezzo di storia medievale con design e host contemporanei.
Stefano
Da Google Reviews
Un luogo speciale per immergersi nella pace della natura, lontano dal caos e dalla frenesia delle grandi città. Come musicista, l'ho trovato il luogo perfetto per immergermi in una settimana lavorativa spensierata, rilassante e altamente produttiva. Il borgo si trova a 20 minuti dalla (bellissima) città di Siena, dove si svolge il festival musicale dell'Accademia Chigiana, ricco di eventi e concerti meravigliosi. I due proprietari, Stef e Roi, sono entrambi artisti e hanno il loro studio di registrazione.
Lea
Da Facebook
Un posto meravigliosamente incontaminato da cui non si pensa che esistesse ancora una cosa del genere. Ti ricorda romanzi d'amore italiani e film di Hollywood. Persone follemente carine qui ed è proprio un bel momento che puoi trascorrere qui.
Sofia
Da Facebook
Un posto incantevole e persone meravigliose! Mi manca leggere un libro in piscina e fare colazione con la migliore marmellata di fichi del mondo. Spero di rivedervi presto!

About

AURA

Aura Ghezzi

Attrice, videomaker

Lavoro come attrice, principalmente a teatro, ma la mia ricerca artistica nasce nella relazione con le immagini: mentre studiavo estetica all’università, approfondivo le tecniche pittoriche e iniziavo a girare cortometraggi come regista. Come attrice ho esplorato vari approcci vocali e corporei, spesso in ruoli cantati, fino a diventare insegnante di voce per attori e a integrare danza e yoga nella mia pratica.

Credo che corpo e voce siano strumenti profondi di creazione e trasformazione, non solo per chi lavora in scena, ma per chiunque voglia scoprire nuove parti di sé.

Negli anni ho affiancato al mio percorso artistico la conduzione di laboratori per adolescenti e adulti, incentrati su voce, corpo e narrazione. Oggi sto approfondendo la connessione tra pratiche attoriali e yoga, di cui sono insegnante in formazione.

Chiara Massari

Psicoanalista

Mi chiamo Chiara Massari, sono psicoanalista ad orientamento lacaniano e lavoro nel mio studio privato a L’Aquila. Sono membro del Centro Jonas Roma per la clinica dei nuovi sintomi e docente-tutor presso l’I.R.P.A. (Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata). La mia passione per la psicoanalisi è nata dall’incontro con il concetto di desiderio, una forza profonda e misteriosa che sfugge alla volontà e rappresenta la parte più intima e spesso nascosta di noi stessi. Il desiderio non si accontenta di oggetti materiali o successi, ma resta sempre in cerca, manifestandosi a volte in modi inaspettati come parole o atti che esprimono ciò che fatichiamo a far emergere.

Prima di avvicinarmi alla psicoanalisi, ho vissuto la musica come primo modo per esplorare il mio desiderio, diventando batterista a quindici anni. Questa esperienza ha profondamente influenzato il mio lavoro, soprattutto con gli adolescenti, insegnandomi quanto sia importante imparare a riconoscere e dare voce ai propri desideri.

Oggi il mio impegno è quello di creare spazi di ascolto e condivisione, specialmente in contesti di gruppo, dove sia possibile coltivare la propria voce e la propria singolarità, riconoscere i propri desideri, esprimerli e assumerli pienamente. Non è un percorso semplice né rapido, ma il mio obiettivo è offrire occasioni che facilitino l’incontro con sé stessi e l’ascolto profondo della propria unicità.

Solo pratica

350 €

Per persona

In promo

Early birds

520 €

440 €

Per persona

* offerta valida fino al 01/10/2015 alle 12.00

Standard

520 €

Per persona

Vuoi saperne di più?
Leggi gli approfondimenti sul nostro blog

Digital Detox

Digital Detox: benefici e vacanze in Italia con Igea

Spegnere lo smartphone per qualche ora non basta. Un ritiro digital detox guidato porta benefici profondi e duraturi:
Riduzione dello stress → il cervello si libera dal bombardamento di stimoli continui.
Migliore qualità del sonno → senza schermi e luce blu, il corpo ritrova i propri ritmi naturali.
Più concentrazione → lontani dalle notifiche, è più facile tornare al focus e al pensiero creativo.
Relazioni autentiche → guardarsi negli occhi e condividere esperienze reali crea legami più profondi.
Ricarica energetica → la natura e i ritmi lenti rigenerano corpo e mente.

Leggi
Digital Detox

Il Ministero della Solitudine: Quando il Benessere Richiede una Risposta Istituzionale

Nel 2018, il Regno Unito ha nominato un Ministro per la Solitudine, riconoscendo ufficialmente l’isolamento sociale come una sfida di salute pubblica. La solitudine può colpire chiunque, e i suoi effetti sulla salute sono tanto gravi quanto quelli del fumo o dell’obesità. Anche Igea si impegna nel favorire relazioni autentiche attraverso ritiri digital detox, per ritrovare connessione interpersonale, presenza e benessere in un mondo sempre più disconnesso.

Leggi
Digital Detox

Come si affrontano problemi moderni con tecniche millenarie

La Medicina Tradizionale Cinese e lo Yoga sono due discipline millenarie che promuovono il benessere attraverso un approccio olistico. Integrando queste pratiche, possiamo riequilibrare l’energia vitale, ridurre lo stress, rafforzare la resilienza mentale e favorire un profondo rilassamento. La combinazione di Yoga e MTC armonizza corpo, mente e spirito, migliorando la qualità della vita in modo naturale e sicuro. Scopri i nostri ritiri per sperimentare tecniche millenarie di consapevolezza e rigenerazione interiore.

Leggi